

Il Se.N.A.S. nasce dalla nuova legge dello Stato del 30 marzo 2001, n. 152, che ne ha definito il ruolo, le funzioni e le caratteristiche.
La nuova normativa, che ha riformato profondamente gli Istituti di Patronato, ci consente di proporci come “sportello unico” per assistere e tutelare il lavoratore, il pensionato, lo studente o il cittadino che a noi si rivolge per la soluzione di una vasta gamma di problematiche.
La struttura organizzativa del SeNAS è articolata attraverso le sedi regionali, provinciali e zonali con lo scopo di assicurare le attività informative finalizzate “ alla diffusione della conoscenza della legislazione, alla promozione dell’interesse dei cittadini in materia di sicurezza sociale, previdenza, lavoro, mercato del lavoro, risparmio previdenziale, diritto di famiglia e delle successioni e anche all’informazione sulla legislazione fiscale ”.
L’attività del patronato SeNAS viene svolta, in nome e per conto dei propri assistiti e su mandato degli stessi, in forma assolutamente gratuita, salvo per i casi di assistenza in sede giudiziaria, per i quali, mediante apposite convenzioni con avvocati, sono stabiliti i limiti e le modalità di partecipazione dell’assistito alle spese relative al patrocinio e all’assistenza giudiziaria.
IL PATRONATO SENAS, COME TUTTI GLI ISTITUTI DI PATRONATO, È SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE.
LA NOSTRA ATTIVITÀ RIGUARDA:
PENSIONI LAVORATORI DIPENDENTI ED AUTONOMI
PENSIONI IN CONVENZIONE INTERNAZIONALE
PENSIONI PUBBLICI DIPENDENTI
APE SOCIAL E APE VOLONTARIA
PENSIONE SOCIALE, PENSIONE DI CITTADINANZA
PRESTAZIONI PREVIDENZIALI ENPALS, IPOST, ENPAIA, IPSEMA
PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO ( NASPI, DIS COLL E ASDI )